Sviluppare un progetto web – a chi affidarsi?

In un articolo recente, abbiamo parlato di presenza sul web. Bene, ipotizziamo ora che abbia scelto il mio indirizzo: sarò raggiungibile al www.nomescelto.it e la mia vetrina sarà quindi un sito Internet, dove ho intenzione di inserire tutta una serie di informazioni relative alla mia attività, immagini, dati di contatto ed altro. Non è la prima volta che mi presento sul web, ma questa volta vorrei andasse meglio, devo decidere a chi affidarmi…
Costruire il tuo negozio online
Mi piacciono molto le metafore, credo siano uno dei metodi più intuitivi per far capire determinati concetti in modo chiaro, quindi: ipotizziamo che debba costruire un negozio, o un ufficio. La scelta del fornitore è abbastanza varia: un pool di professionisti del settore, da far lavorare insieme (muratore, elettricista, arredatore, ecc..), piuttosto che un architetto che abbia il compito di gestire le persone che parteciperanno ai lavori, ma che sarà il mio unico referente. O ancora una piccola azienda di ristrutturazioni, se magari dispongo già di un ambiente che voglio trasformare, o ancora un amico che, essendo pratico di lavori in muratura, masticando di elettricità e capendo qualcosina anche di design, possa aiutarmi a risparmiare.
Permettetemi di dubitare che vi affidereste a quest’ultima soluzione, e permettetemi di provare a fare un paragone: il pool di professionisti potrebbe essere l’agenzia di comunicazione, che fino a ieri mi seguiva per i cataloghi e i depliant pubblicitari, insieme ad un programmatore web, ad uno specialista di web marketing ed, infine, ad un esperto grafico. L’architetto potrebbe invece essere un web specialist che si occupa di coordinare altre risorse, ma con il quale posso confrontarmi per ogni aspetto legato al progetto. La piccola azienda di ristrutturazioni potrebbe essere una web agency, che al suo interno ha persone competenti anche in web marketing e grafica. Ora… chi scegliere?
A chi quindi affidare un progetto web?
Dimentichiamoci per un attimo del budget: intanto perchè è assolutamente soggettivo, e poi perchè perderemmo di vista la motivazione principale per la quale devo compiere una scelta piuttosto che un’altra, ovvero il reale bisogno: cosa mi serve davvero? Ho già la mia linea guida di comunicazione, fatta di contenuti testuali ed immagini? Se sì, è evidente che il ruolo dell’agenzia di comunicazione è secondario. Quanta concorrenza c’è sul web? Se è alta, sarà importantissimo l’aspetto web marketing (inteso non soltanto come posizionamento sui motori di ricerca), e forse sarà opportuno scegliere direttamente quella risorsa… Ed inoltre: voglio essere poi seguito anche successivamente? Perchè allora l’ipotesi del pool di professionisti diventa ardua, dal momento che potrei aver bisogno oggi dell’uno e domani dell’altro. Devo quindi decidere per prima cosa il tipo di rapporto che mi occorre: one shot, continuo, dall’approccio consulenziale, esecutivo e basta, ecc… Quindi devo valutare il core business della/e persone alla/e quale/i mi sto affidando: se è un’agenzia specializzata in comunicazione, probabilmente eccellerà in quello. Se è un’azienda di web marketing, verosimilmente sarà forte sulla questione SEO, SEM ecc…
La scelta giusta potrebbe essere affidarsi ad un professionista esperto del settore, che abbia al suo fianco risorse valide e specializzate in ogni ambito, ma anche la capacità di interfacciarsi con il cliente per ogni esigenza: fondamentalmente, l’architetto del quale parlavamo prima, ma che magari non richieda un tale sacrificio economico, di questi tempi…
Articoli consigliati

Hai davvero tutto sotto controllo?
21/03/2022

Buon traffico organico… ma le conversioni?
29/10/2021