Posizionamento sul web – la SERP

La SERP (Search Engine Results Page) è la pagina che Google visualizza quando si esegue una qualsiasi ricerca. Negli ultimi tempi le cose stanno cambiando in modo sempre più rapido, ed il concetto di SERP come elenco dei siti meglio posizionati per una determinata keyword è ormai superato. Scopriamo il perchè…
Google: da motore di ricerca a motore di risposta
Se avete provato, negli ultimi tempi, ad eseguire ricerche quali “meteo Milano” oppure “quanto è alta la Torre Eiffel” vi sarete forse già accorti che Google ha cominciato a spostarsi da motore di ricerca a motore di risposta. Il servizio che intende offrire va sempre più perfezionandosi, è evidente che lo scopo sia quello di divenire piattaforma di offerta ed informazione, e non più semplice mezzo di interrogazione. Questo concetto, unito all’ormai invadente presenza dei social network e della componente media, ci porta ad introdurre il concetto di Universal SERP.
Che cos’è l’Universal SERP?
Per Universal SERP si intende l’insieme dei risultati che vanno a comporre la pagina visualizzata all’utente, e provenienti da differenti piattaforme: siti web, video, pagine social, risultati locali ed altro. In sostanza, oggi la prima pagina dei risultati spesso include, tra i 10 proposti, la pagina delle immagini, uno o più video caricati su YouTube, una o più pagine Facebook inerenti l’argomento cercato ecc… Se poi la ricerca è di tipo geo-localizzato (es. ristorante Monza), allora il concetto è ancora più evidente con i risultati sulla mappa di Google. A tutto ciò, si aggiungono le risposte fornite direttamente dal motore di ricerca. Sto cercando “meteo Milano”? Bene, prima ancora di mostrarti siti, pagine social o altro che parli delle previsioni meteo su Milano, te le dico subito io. Ecco che un’altra delle tanto agognate posizioni in TOP 10 se ne va a quel paese…
Ovviamente, fin qui abbiamo parlato dei risultati organici, ovvero non sponsorizzati: come sappiamo, a questi si aggiungono quelli prodotti dalle inserzioni Google Adwords, che occupano solitamente la parte iniziale della SERP, spesso anche quella di destra e, in alcuni casi, anche la parte finale in fondo alla pagina.
I risvolti della Universal SERP
E’ evidente che posizionarsi oggi su Google nei primi risultati deve tener conto dell’argomento: se sono un ristorante, è impensabile che il mio sito esca in prima pagina senza che produca contenuti utili ed “interattivi” al visitatore. Ricette, video, immagini, promozioni social, blog… in aggiunta alle pagine del mio sito. E’ infatti troppa la concorrenza, tra la mappa, i social e tutto quanto visto in precedenza: oggi non si combatte più solo con gli altri siti web, ma anche con tutte le altre piattaforme che Google ha imparato a privilegiare. Perchè dobbiamo ricordarci sempre che il motore di ricerca sta offrendo un servizio, che è la sua Universal Serp: il suo obiettivo è che al suo interno, l’utente possa trovare quanto cercato, e cerca quindi di “attingere” alle diverse fonti per ottenerlo.
Articoli consigliati

SEO di base: 7 regole spesso ignorate
20/07/2022

Ranking su Google: fatti e miti nel 2022
10/05/2022

SEO: l’analisi dei competitor
16/02/2022